Commissione Mercati Bestiame Ticino (CMBT)

Presidente
Robert Aerni
6596 Gordola
Tel: 078 822 30 73
E-mail: roberto.aerni@bluewin.ch

Segretaria
Eliane Jemini
6723 Castro
Mobile: 079 307 04 92
E-mail: cmbt@agriticino.ch

Membri
Christina Fähndrich, Loris Ferrari, Massimo Ferrari, Pietro Livi, Claudio Taddei, Andrea Bizzozero, Manfredo Forni.

La Commissione Mercati Bestiame Ticino (CMBT) è un servizio a favore degli allevatori, che l’UCT assicura sin dal 1994 su mandato del Cantone in base alla Legge cantonale sull’agricoltura. È formata da un comitato direttivo composto da membri, in rappresentanza dei diversi settori agricoli, nominati dall’assemblea dell’UCT, e del Cantone, nonché da una segretaria a tempo parziale.
Essa ha lo scopo di contribuire allo smercio del bestiame da macello e quindi di organizzare i necessari mercati di eliminazione dei bovini, degli ovini e dei caprini. È anche l’organismo consultivo del Consiglio direttivo dell’UCT, in merito alle problematiche inerenti lo smercio del bestiame.
La CMBT organizza i mercati in stretta collaborazione con la Proviande: un’organizzazione che, sotto forma di cooperativa, riunisce tutti gli operatori della filiera della carne a livello svizzero. Tramite i propri esperti la Proviande si occupa della valutazione dei capi presentati, della conduzione dell’asta e di tutti gli aspetti di carattere generale come la fissazione dei prezzi base e l’allestimento di un calendario valido per tutta la Svizzera. Alla Commissione mercati bestiame competono invece la raccolta delle iscrizioni, l’organizzazione dei trasporti e della piazza dei mercati dei bovini, i lavori di segretariato sulle piazze, l’incasso e i pagamenti agli allevatori.
La stessa è finanziata con un contributo annuo cantonale di Fr. 280’000.-. Con questo importo occorre assicurare l’organizzazione dei mercati (nel 2011 vi sono stati 7 mercati di bovini e 20 di ovini), il trasporto dei bovini, tutte le spese di segretariato e un contributo a favore degli allevatori per ogni capo venduto sui mercati.
Annualmente sui mercati ticinesi vengono vendute circa 400 bovine e oltre 5mila ovini. Le azioni di ripresa dei capretti, invece, interessano solo alcune decine di capi.

Prezzi e situazione attuale dei mercati

Prezzi e situazione dei mercati di macellazione – scarica il Documento (PDF)

Prossimi mercati   

Programma mercati ovini 2024

Programma mercati bovini 2024

Programma mercati ovini e bovini 2025

Formulario d’iscrizione bovini

Formulario d’iscrizione ovini

Regolamenti

Regolamento per l’organizzazione dei mercati del bestiame bovino

Regolamento per l’organizzazione dei mercati del bestiame caprino e ovino

Regolamento macello MATI SA Cresciano